Questa chiesa sorge sui resti di un antico tempio di Diana, divinità femminile della caccia a cui le donne si rivolgevano per ottenere parti non dolorosi. Le sue sacerdotesse, dette janare dal nome della dea, furono accusate di stregoneria e messe al bando dalla Chiesa Cattolica.
Nel 533 il vescovo Pomponio, per scacciare il demonio, fece edificare l’attuale chiesa sul tempio. I segni dell’antico tempio sono visibili ancora oggi sul campanile.
Nei sotterranei sono state trovate dodici croci templari incise sulle pareti ed è stata rinvenuta anche una croce latina a triangolo rovesciato che ricorda simbolicamente il Santo Graal.
Infine nel 2014 sono state rinvenute altre 23 croci simili, per un totale di 36, tutte di fattura templare.